Federsanità Anci Lazio

Federsanità

In Primo Piano

Lazio, 17 Lug 2025

Chirurgia del seno: mininvasività, precisione e recupero rapido per le pazienti

REGINA ELENA: PRIMA MASTECTOMIA CON TECNICA ENDOSCOPICA E RICOSTRUZIONE IMMEDIATA IN UNA STRUTTURA PUBBLICA DEL LAZIO Un nuovo passo verso la chirurgia senologica di precisione e mininvasiva È stata eseguita […]

Lazio, 15 Lug 2025

Inaugurata mostra d’arte permanente nel reparto di Medicina Nucleare dell’AOU Sant’Andrea

14 opere di 9 artisti di Arte Contemporanea. Allo studio un progetto per replicare l’iniziativa anche in altri reparti L’arte come strumento di cura, benessere e rinascita personale. Questo il messaggio […]

Lazio, 14 Lug 2025

Un grande traguardo per la Cardiologia del Policlinico Umberto I: impiantato il centesimo sensore wireless in Italia per il monitoraggio a distanza dello scompenso cardiaco

La UOC Malattie Cardiovascolari diretta dal Prof Carmine Dario Vizza si conferma centro d’eccellenza grazie all’innovazione tecnologica e alla ricerca clinica L’Unità Operativa Complessa Malattie Cardiovascolari del Policlinico “Umberto I” […]

Lazio, 11 Lug 2025

Lung Cancer Screening European Expert Summit – L’implementazione della diagnosi precoce e dello screening in Europa: il progetto del San Camillo Forlanini

Diagnosi precoce del tumore al polmone: al San Camillo Forlanini confronto europeo sui programmi di screening Si è svolto presso l’Aula Magna “Agazio Menniti” dell’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini il […]

Lazio, 10 Lug 2025

Sportello Caregiver Asl Roma 6: un nuovo presidio di prossimità per chi si prende cura degli altri

Presso il Distretto 4 Pomezia Ardea della Asl Roma 6, è stato recentemente inaugurato lo Sportello Caregiver, un momento significativo che ha visto riuniti il Direttore Generale Giovanni Profico, il […]

Lazio, 09 Lug 2025

Al San Filippo Neri completato il blocco emergenza-urgenza e inaugurato il nuovo Posto di Polizia

Quasi mille metri quadrati per potenziare l’accoglienza, la diagnostica e la sicurezza del Pronto Soccorso È stato completato e inaugurato il nuovo blocco dell’area emergenza-urgenza dell’Ospedale San Filippo Neri (ASL […]

Lazio, 08 Lug 2025

Percorsi condivisi in Oncologia: ASL Roma 5 e Policlinico Umberto I insieme per una rete integrata e centrata sulla persona

Presentata a Tivoli l’ampia collaborazione nei diversi ambiti della presa in carico oncologica e il nuovo PDTA per il tumore del polmone. Garantire un’assistenza oncologica sempre più integrata, efficace e […]

Lazio, 08 Lug 2025

Open Day Punto Nascita al San Filippo Neri: sabato 12 luglio il reparto accoglie i futuri genitori

Sabato 12 luglio 2025 il Punto Nascita dell’Ospedale San Filippo Neri (ASL Roma 1) apre nuovamente le porte alle coppie in attesa, offrendo un’occasione per conoscere da vicino il reparto […]

Lazio, 07 Lug 2025

L’Urologia dell’Istituto Regina Elena è il miglior reparto d’Italia. Ottimo risultato anche per la Gastroenterologia

L’Urologia dell’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena di Roma è stata valutata come il miglior reparto urologico in Italia, secondo i dati pubblicati da Salute.eu, il portale ufficiale dell’Unione Europea gestito dalla […]

Lazio, 11 Giu 2025

Arturo Cavaliere è il nuovo Presidente di Federsanità Anci Lazio

Roma, 11 giugno 2025 – L’Assemblea Congressuale Regionale di Federsanità Anci Lazio ha rinnovato oggi i propri Organi associativi, eleggendo all’unanimità il nuovo Presidente Arturo Cavaliere, attuale Direttore Generale della ASL di Frosinone. La Federazione […]

Presentazione

Federsanità ANCI Lazio è l'associazione regionale delle Aziende sanitarie locali e ospedaliere e degli organi di rappresentanza degli Enti locali associati ad ANCI Lazio. E' una federazione regionale di Federsanità Nazionale nata nel 1995 per iniziativa dell'Associazione nazionale dei Comuni italiani (ANCI) con l'intento di contribuire fattivamente al processo di aziendalizzazione e di integrazione dei servizi sanitari a partire dall'inizio degli anni novanta.

In piena sinergia con le finalità di Federsanità Nazionale, la federazione regionale del Lazio:

  • rappresenta le strutture sanitarie nei loro rapporti con le istituzioni centrali e regionali al fine di poter concorrere alla programmazione di politiche in materia sanitaria, socio sanitaria e socioassistenziale in un'ottica di serena concertazione e sinergia;
  • garantisce il dialogo costruttivo tra strutture sanitarie e sistema delle autonomie locali per una migliore ed efficace integrazione dei servizi sul territorio.

Federsanità ANCI Lazio, tra le altre attività, promuove la formazione attraverso eventi e webinar finalizzati all'aggiornamento e alla formazione continua dei professionisti e degli operatori che operano nelle Aziende sanitarie associate in collaborazione con Federsanità Academy(Corsi di Formazione). L’impegno di Federsanità sulla formazione non costituisce soltanto una risposta all’esigenza delle aziende sanitarie di formare e mantenere costantemente aggiornati i suoi professionisti, ma corrisponde ad una mission precisa che considera la formazione come il perno intorno a cui promuovere l’innovazione organizzativa.

Scarica lo Statuto

Organigramma

Arturo Cavaliere

Arturo Cavaliere

Presidente

Comitato Direttivo

Fabio Attilia

Fabio Attilia

Vice Presidente Vicario

Consigliere Comune di Tivoli

Maria Paola Corradi

Maria Paola Corradi

Vice Presidente

Direttore Generale AO San Giovanni Addolorata

Daniele Sinibaldi

Daniele Sinibaldi

Sindaco di Rieti e Presidente ANCI Lazio

>
Narciso Mostarda

Narciso Mostarda

Direttore Generale ARES 118

Anna Gentili

Anna Gentili

Comune di Rocca Priora

Segretario Generale

Manuel Magliocchetti

Manuel Magliocchetti

Elenco Aziende Associate

Giuseppe Quintavalle

Direttore Generale

Asl Roma 1

Francesco Amato

Direttore Generale

Asl Roma 2

Dott.ssa Laura Figorilli

Direttore Generale

Asl Roma 3

Rosaria Marino

Direttore Generale

Asl Roma 4

Silvia Cavalli

Direttore Generale

Asl Roma 5

Dott. Giovanni Profico

Direttore Generale

Asl Roma 6

Egisto Bianconi

Direttore Generale

Asl Viterbo

Sabrina Cenciarelli

Direttore Generale

Asl Latina

Cristina Matranga

Direttore Generale

INMI Lazzaro Spallanzani

Narciso Mostarda

Direttore Generale

ARES 118

In attesa di nomina

Direttore Generale

Angelo Aliquò

Direttore Generale

Ao San Camillo Forlanini

Dott.ssa Francesca Milito

Direttore Generale

AO S. Andrea

mariapaolacorradi

Maria Paola Corradi

Direttore Generale

AO San Giovanni Addolorata

Fabrizio d'Alba

Direttore Generale

Policlinico Umberto 1

Livio De Angelis

Direttore Generale

IFO

Mauro Maccari

Direttore Generale

ASL Rieti

Arturo Cavaliere

Direttore Generale

ASL Frosinone

I Delegati Anci Lazio

Come Associarsi

Sono associabili alla Federazione le Aziende Unità sanitarie locali, le Aziende ospedaliere, i Policlinici universitari, gli IRCCS e gli altri soggetti pubblici, ovvero costituti in forma privata per il perseguimento di finalità pubbliche, erogatori di servizi sanitari e socio-assistenziali e costituiti nella Regione Lazio. In rappresentanza dei Comuni presenti nelle Conferenze dei Sindaci, è associata di diritto l'ANCI Lazio, che esprime un delegato. Sono altresì associabili, in ragione di un delegato ciascuna, le Conferenze dei Sindaci che amministrino strutture eroganti servizi sanitari o socio assistenziali.

Il mantenimento della condizione di associato è garantito dalla formale deliberazione da parte degli associati, oltre che dalla regolarità nel versamento dei contributi stabiliti dagli organi di Federsanità ANCI Nazionale, nelle forme previste.

L'adesione s'intende a tempo indeterminato, salvo recesso deciso con deliberazione dell'associato e comunicato alla Federazione con lettera raccomandata entro il 31 ottobre di ogni anno. Il recesso ha effetto dal 1° gennaio dell'anno successivo.

Il mancato versamento dei contributi associativi comporta, dopo un anno solare, la perdita della qualifica di socio. La decadenza e dichiarata, previa diffida, dal Comitato direttivo. Decaduto l'associato, il suo rappresentante decade dalla carica eventualmente coperta negli organi della Federazione.

L'appartenenza alla Federazione impegna ogni associato all'accettazione senza riserve dello statuto.

Corsi di Formazione

Luglio 14, 2025

L’accesso documentale e civico negli enti sanitari

Dati sanitari

Maggio 26, 2025

Il pronto soccorso e la violenza di genere

Aprile 18, 2025

La tecnica di redazione degli atti e dei provvedimenti amministrativi in sanità

Maggio 19, 2025

Le responsabilità del personale sanitario

Aprile 29, 2025

Le transizioni nella PA | Presupposti, limiti e responsabilità

Aprile 14, 2025

La responsabilità amministrativo-contabile del personale sanitario

Aprile 16, 2025

Aggiornamento sul sistema di valutazione nelle aziende sanitarie

AGGIORNAMENTO SULLE ULTIME NOVITÀ IN TEMA DI PERSONALE DEL S.S.N

LA FASE ESECUTIVA DEGLI APPALTI DOPO IL DECRETO LEGISLATIVO N.209 DEL 31 DICEMBRE 2024 (DECRETO CORRETTIVO)

Gennaio 20, 2025

Il codice dei contratti pubblici alla luce del decreto correttivo al codice e dei nuovi indirizzi della giurisprudenza

Gennaio 20, 2025

Il codice dei contratti pubblici alla luce del decreto correttivo al codice e dei nuovi indirizzi della giurisprudenza

Gennaio 30, 2025

IL CODICE DI COMPORTAMENTO ELA RESPONSABILITA’ DISCIPLINARE DEL PERSONALE SANITARIO

Dicembre 20, 2024

L’IMPATTO DELLA LEGGE ANTICORRUZIONE NEL COMPARTO SANITA’

La privacy ed il personale amministrativo di strutture sanitarie, un binomio perfetto

LA RESPONSABILITA’AMMINISTRATIVO-CONTABILEDEL PERSONALE SANITARIO

Settembre 16, 2024

IL CCNL DELL’AREA DELLE FUNZIONILOCALI DEL 16 LUGLIO 2024:CONFERME, NOVITÀ, CRITICITÀ PER LADIRIGENZA DEI RUOLI PTA DEL SSN

Luglio 5, 2024

CORSO DI RADIOPROTEZIONE PERDIRIGENTI PREPOSTI E LAVORATORIAI SENSI DEGLI ARTT. 110 E 111 DEL D.LGS.101/20 ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVAEURATOM/59/2013

Le prime interpretazioni della dottrina e della giurisprudenza sugli istituti del nuovo codice appalti – 15 maggio

Le prime interpretazioni della dottrina e della giurisprudenza sugli istituti del nuovo codice appalti – 9 maggio

Aprile 10, 2024

Lo scenario delle trattative per i rinnovi del triennio 2022-2024: prospettive, difficoltà, situazioni pendenti

Le novità previdenziali e fiscali 2024

La Certificazione Unica 2024

La redazione del capitolato speciale d’appalto (CSA) negli appalti diservizi e forniture alla luce del nuovo codice appalti

La redazione del disciplinare di gara negli appalti di servizi e forniture alla luce del nuovo codice appalti

Febbraio 29, 2024

Il nuovo CCNL dell’area sanità del 23 gennaio 2024

Febbraio 20, 2024

Aggiornamento sui temi caldi del contratto del comparto: DEP, progressioni di carriera, sistema degli incarichi

Febbraio 8, 2024

Focus sulla recente preintesa CCNL della dirigenza PTA e ripresa della tematiche maggiori della dirigenza sanitaria

Gennaio 30, 2024

Analisi della recente normativa: legge bilancio, decreto mille proroghe, ECM | Lo stato generale del capitale umano nelle aziende sanitarie – criticità e prospettive

Luiss Business School e Federsanità insieme per lanciare nuovi percorsi di formazione Healthcare

Riflessioni sulle quattro responsabilità del personale sanitario

Leadership: dirigere l’azienda sanitaria

Ottobre 19, 2023

Osservatorio delle buone pratiche di integrazione sociosanitaria Federsanità-ANCI-Agenas

Le principali novità della preintesa del CCNL area dirigenza sanitaria

Settembre 26, 2023

L’affidamento degli appalti in sanità dopo il nuovo codice dei contratti pubblici con particolare riferimento al ruolo del RUP

Settembre 20, 2023

Ad un anno dall’entrata in vigore del CCNL del comparto sanità

Settembre 26, 2023

La privacy nel settore sanitario alla luce del regolamento UE 679/2016 e del codice della privacy italiano

Ottobre 5, 2023

Managerialità nel sistema di prevenzione: nuovi percorsi vaccinali per il paziente cronico

Settembre 19, 2023

Stato dei concorsi in sanità

Settembre 23, 2023

Il direttore dei lavori (DL) e il direttore dell’esecuzione del contratto (DEC) nel nuovo codice dei contratti pubblici

La privacy nel settore sanitario alla luce del regolamento 679/2016 e del codice della privacy italiano

La privacy nel settore sanitario alla luce del Regolamento UE 679/2016 e del Codice della privacy italiano

L’affidamento degli appalti in sanità dopo il nuovo codice dei contratti pubblici con particolare riferimento al ruolo del RUP

Le principali novità della Preintesa del CCNL Area Dirigenza Sanitaria

Luglio 20, 2023

Corso di radioprotezione per dirigenti preposti e lavoratori ai sensi degli Artt. 110 e 111 del D.Lgs.101/20 attuazione della Direttiva Euratom/59/2013

Luglio 20, 2023

Approccio sistemico alla gestione del rischio relativamente alle infezioni correlate all’assistenza

Ottobre 6, 2023

IV Conferenza dei centri di senologia della rete oncologica Piemonte Valle D’Aosta

Maggio 30, 2023

Gestione delle relazioni sindacali: Il quadro normativo di riferimento

Percorsi di realizzazione delle COT (centrali operative territoriali)

La tecnica di redazione degli atti e dei provvedimenti amministrativi in sanità

La gestione della prevenzione della corruzione e della trasparenza negli enti sanitari

L’accesso documentale e civico negli enti sanitari

Riforma del processo civile e contenzioso sanitario

Aprile 27, 2023

Gli appalti pubblici nel terzo codice: novità, anche legislative esterne, e conferme. Focus sui requisiti generali

Marzo 30, 2023

La previdenza complementare nel settore sanità e fondo Perseo Sirio

Aprile 21, 2023

La gestione della fase esecutiva negli appalti di servizi e forniture alla luce del nuovo Codice Appalti

Aprile 14, 2023

La gestione della fase pubblicistica negli appalti di servizi e forniture alla luce del nuovo codice appalti

Aprile 7, 2023

Il procedimento disciplinare nel comparto sanità e i nuovi codici di comportamento

Febbraio 21, 2023

Il nuovo CCNL sanità

Febbraio 21, 2023

Il nuovo CCNL sanità

Marzo 10, 2023

Il nuovo CCNL sanità

Febbraio 14, 2023

Il nuovo CCNL sanità

Archivio Corsi di Formazione