Quasi mille metri quadrati per potenziare l’accoglienza, la diagnostica e la sicurezza del Pronto Soccorso
È stato completato e inaugurato il nuovo blocco dell’area emergenza-urgenza dell’Ospedale San Filippo Neri (ASL Roma 1), alla presenza del Ministro della Salute Orazio Schillaci, del Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca, del Questore di Roma Roberto Massucci, del Vicedirettore Generale della Polizia di Stato Carmine Belfiore e del Direttore Generale della ASL Roma 1 Giuseppe Quintavalle.
Il progetto chiude il percorso di ampliamento complessivo del Pronto Soccorso, già parzialmente inaugurato nei mesi scorsi, con la realizzazione di nuovi fabbricati che accolgono oggi il Polo di Radiologia d’urgenza, la nuova sala d’attesa per gli accompagnatori e un Posto di Polizia interno alla struttura, con l’obiettivo di potenziare i servizi, accrescere il comfort per utenti e familiari e rafforzare la sicurezza degli operatori.
Uno degli interventi principali riguarda l’espansione dell’offerta di diagnostica per immagini. Il nuovo polo radiologico, direttamente connesso con il Pronto Soccorso, è dotato di apparecchiature di ultima generazione:
Nel secondo fabbricato, realizzato in tempi record, è stato allestito il Posto di Polizia (40 mq), pensato per garantire maggiore sicurezza per pazienti, accompagnatori e personale sanitario. Adiacente, una nuova sala d’attesa (60 mq) per i familiari degli utenti del Pronto Soccorso, arredata con soluzioni innovative come LIMINA, una finestra digitale che proietta paesaggi naturalistici: uno strumento basato su evidenze scientifiche che migliora il comfort psicologico e riduce l’ansia in fase di attesa.
Il progetto ha previsto anche la ristrutturazione della camera calda (110 mq) e la creazione di nuovi spazi dedicati al percorso dei pazienti da isolare (300 mq), tra cui:
Con un investimento complessivo di circa 3,5 milioni di euro, questo intervento rappresenta un passo avanti concreto nella riorganizzazione e modernizzazione della rete dell’emergenza nel Lazio. La nuova configurazione del Pronto Soccorso del San Filippo Neri assicura una maggiore efficienza operativa, una riduzione dei tempi di attesa, una migliore sicurezza e una maggiore qualità delle cure per tutti i pazienti del Dipartimento di Emergenza e Accettazione.